Affrontare una malattia, soprattutto se grave o cronica, può far sentire una persona vulnerabile e priva di controllo. Tuttavia, l'autodeterminazione, intesa come la capacità di prendere decisioni consapevoli e autonome riguardo alla propria vita e al proprio percorso di cura, rappresenta un aspetto cruciale per mantenere dignità, benessere e un senso di integrità.
Cos’è l’Autodeterminazione?
L’autodeterminazione si riferisce alla possibilità di agire in accordo con i propri valori, desideri e bisogni, anche in situazioni complesse. Nei contesti di malattia, significa essere coinvolti attivamente nelle decisioni riguardanti la diagnosi, le terapie, le cure palliative e ogni altra scelta relativa alla propria salute.
Tre pilastri fondamentali dell’autodeterminazione:
Autonomia: La capacità di prendere decisioni in modo indipendente.
Competenza: La percezione di essere in grado di comprendere le informazioni mediche e di scegliere in maniera informata.
Relazione: Sentirsi sostenuti e rispettati dai professionisti sanitari e dai propri caregiver.
Sfide all’Autodeterminazione
Nonostante l’importanza dell’autodeterminazione, diverse barriere possono ostacolarla:
Disparità di informazioni: Spesso i pazienti non hanno accesso alle informazioni necessarie per comprendere appieno le opzioni disponibili.
Relazione medico-paziente sbilanciata: In alcuni casi, il paziente può sentirsi sopraffatto dall’autorità medica e non sentirsi libero di esprimere dubbi o preferenze.
Emozioni intense: La paura, la rabbia o la tristezza possono rendere difficile prendere decisioni razionali e consapevoli.
Carenza di supporto: Senza un adeguato sostegno emotivo, l’autodeterminazione può essere percepita come un peso anziché come un’opportunità.
Come Promuovere l’Autodeterminazione nei Contesti di Malattia:
1. Coinvolgimento Attivo del Paziente
I professionisti sanitari possono adottare un approccio collaborativo, fornendo informazioni chiare e accessibili e ascoltando attivamente i bisogni e i desideri del paziente. Per esempio utilizzare domande aperte come: “Cosa è più importante per te in questo momento?” oppure “Come ti senti riguardo alle opzioni che abbiamo discusso?”
2. Educazione e Informazione
Fornire al paziente le risorse necessarie per comprendere la propria condizione e le opzioni terapeutiche, magari attraverso materiali scritti, video esplicativi o incontri con esperti.
3. Creare un Ambiente di Cura Empatico
Un ambiente in cui il paziente si sente ascoltato e rispettato facilita l’espressione dei propri bisogni e desideri. La relazione di fiducia con il medico e il team sanitario è fondamentale.
Perché l'Autodeterminazione è importante e come il Medical Coaching può aiutare
L'autodeterminazione è un aspetto importante quando si affronta una malattia. Essere protagonisti delle proprie decisioni restituisce un senso di controllo, con un impatto positivo sulla qualità della vita. Le persone che partecipano attivamente alle scelte di cura inoltre, tendono a seguire con più convinzione i trattamenti migliorando così l'aderenza terapeutica. In questo modo è possibile mettere in campo una cura personalizzata per rispondere meglio ai bisogni unici di ogni individuo.
Il Medical Coaching è un approccio che supporta i coachee a ritrovare la propria voce e a prendere decisioni consapevoli. Attraverso la connessione mente-corpo, l'ascolto attivo, strumenti di empowerment e pratiche di grounding, il Medical Coach aiuta la persona a esplorare le proprie emozioni, chiarire i propri valori, rafforzare la fiducia nelle proprie capacità decisionali e definire obiettivi che siano in linea con ciò che è davvero importante.
L'autodeterminazione quindi non è solo un diritto, ma una risorsa fondamentale per affrontare la malattia con maggiore energia e consapevolezza. Essere parte attiva nel processo decisionale permette ai pazienti di vivere il percorso di cura con dignità, riducendo il senso di impotenza e favorendo una maggiore serenità.
Comments