La parola resilienza è diventata un termine molto di moda, spesso utilizzata semplicemente per indicare la capacità di resistere e di superare le difficoltà uscendone rafforzati.
Ma se mi fermo a riflettere come Medical Coach mi rendo conto che dietro questa parola c'è molto di più. Con questo articolo desidero quindi esplorare la resilienza attraverso la prospettiva del Medical Coaching e per riflettere più a fondo sul suo vero significato possiamo partire da alcune semplici domande: Cosa è davvero la resilienza? E' possibile per tutti svilupparla? Quali sono i fattori che contribuiscono a crearla?
Resilienza non è resistere
Uno dei principali fraintendimenti legati alla resilienza è l'idea che essere resilienti significhi "resistere" a tutti i costi, rimanendo indistruttibili di fronte alle avversità. È come se la resilienza fosse una sorta di corazza impenetrabile che ci protegge da tutto ciò che potrebbe ferirci. Ma resistere rigidamente può portare alla frattura. Proprio come un albero che non piega i rami durante la tempesta, l'inflessibilità può condurre al cedimento.
La forza della vulnerabilità
Allo stesso modo, avere resilienza non significa essere sempre forti, ma avere il coraggio di riconoscere quando siamo vulnerabili. La vulnerabilità infatti è una risorsa che ci permette di alleggerire il peso delle aspettative.
Essere resilienti non vuol dire ignorare il dolore o la paura, ma essere disposti a guardare dentro di noi, accettando che certe volte possiamo sentirci fragili. La vera resilienza è nel trovare una nuova forma di forza proprio attraverso l’accettazione delle nostre vulnerabilità.
Abbracciare il Cambiamento
Un’altra idea comune è che resilienza significhi tornare allo stato originario dopo una crisi. In realtà, accettare la trasformazione che ogni esperienza difficile porta con sé è essenziale per evolvere. Le difficoltà non ci riportano mai esattamente a ciò che eravamo prima, ci trasformano e ci offrono nuove prospettive.
La Resilienza nel Medical Coaching
Il Medical Coaching è un processo che consente ai clienti di sviluppare una resilienza fisica, emotiva e mentale per affrontare sfide come la malattia o altre difficoltà profonde. In questa prospettiva, la resilienza non è una qualità riservata a pochi, ma una capacità che chiunque può imparare e potenziare. Situazioni di crisi ci richiedono tuttavia di adattare o aggiornare le nostre risorse personali per poter essere resilienti, e fattori come la capacità di osservare la realtà della situazione, chiedere supporto, comprendere le emozioni e passare dal senso di colpa a quello di responsabilità sono componenti centrali. Inoltre, sviluppare fiducia nelle proprie forze è un passo fondamentale verso una resilienza autentica.
Resilienza come Percorso di Autoconoscenza
Potremmo dire che la resilienza non è una qualità fissa o una meta da raggiungere, ma piuttosto un viaggio di autoconoscenza in cui ogni difficoltà potrebbe diventare un'opportunità per crescere ma come ogni processo è un percorso individuale, diverso da persona a persona. Non si tratta di "sopravvivere" semplicemente agli eventi della vita, ma di imparare da essi, di accettare la propria vulnerabilità e sviluppare una mente aperta e flessibile. Invece di affidarci a frasi fatte o all'illusione di una forza invincibile, possiamo abbracciare una visione più profonda della resilienza: un percorso di domande, di esplorazione e di autentica trasformazione.
“ Nella profondità dell’inverno, ho finalmente imparato che dentro di me c’è un’estate invincibile.” – Albert Camus

Comments